L’OCSE ha rafforzato la sua azione in materia di lotta ai c.d. paradisi fiscali a partire dal 2008, quando, a crisi economica globale conclamata, ha incontrato il sostegno dei rappresentanti dei più importanti Paesi del mondo. I più recenti studi…
L’uso delle convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni, al fine di trarne vantaggio sotto il profilo fiscale (c.d. treaty shopping), ha indotto l’OCSE ad adottare misure per l’adeguamento dell’attuale versione del Modello di Convenzione contro le doppie imposizioni.
Allo stesso…
Casi di doppia residenza (“dual residence”) delle persone fisiche possono verificarsi qualora due Stati, in conformità alla propria legislazione interna, ritengano contemporaneamente residente nel proprio territorio il medesimo contribuente. Al fine di dirimere tali ipotesi di conflitto, il Modello OCSE…
Secondo il Parlamento europeo, che ha accolto con favore la proposta di Direttiva comunitaria contro le pratiche di elusione fiscale [COM (2016)26], questa rappresenta un significativo passo avanti nel contrasto alla pianificazione fiscale aggressiva. Esigenze di maggiore chiarezza ed efficienza,…
L’OCSE ha rafforzato la sua azione in materia di lotta ai c.d. paradisi fiscali a partire dal 2008, quando, a crisi economica globale conclamata, ha incontrato il sostegno dei rappresentanti dei più importanti Paesi del mondo. I più recenti studi…
Questo sito utilizza cookie per garantire la funzionalità del sito e per l’analisi delle prestazioni. Continuando a navigare questo sito, accetti tale utilizzo.OkPrivacy policy