Programma
I UNITA’ FORMATIVA
Sistema penale tributario italiano
II UNITA’ FORMATIVA
Profili generali dei reati tributari ex D.Lgs. 74/2000
III UNITA’ FORMATIVA
Fattispecie di reato di cui al D.Lgs. 74/2000
IV UNITA’ FORMATIVA
Principali aspetti del processo penale tributario
V UNITA’ FORMATIVA
Diritto penale tributario "in essere": esame della casistica più frequente e rilevante
VI UNITA’ FORMATIVA
Rapporti tra processo tributario e processo penale
VII UNITA’ FORMATIVA
Casi giurisprudenziali
VIII UNITA’ FORMATIVA
Cooperative compliance: nuovo ruolo del tax manager
Direzione scientifica Ivo Caraccioli, Antonio Tomassini
Il Master risponde all’esigenza di numerosi professionisti e tax manager di aziende di orientarsi nel diritto penale tributario.
I reati tributari sono stati appena interessati da una importante riforma e diventa cruciale essere aggiornati non solo in un'ottica di gestione delle problematiche di questa natura ma anche in una prospettiva di prevenzione dei rischi.
Il Master ha il fine di addentrarsi nei meandri del nostro sistema penale tributario, partendo dalle fonti e dall'analisi puntuale di tutte le fattispecie di reato contemplate dal D.Lgs. 74/2000, sino ad arrivare all'esame di tematiche specifiche e di grande attualità come:
- le misure cautelari
- i rapporti tra processo penale e processo tributario
- le relazioni con la fiscalità internazionale
- le relazioni con il nuovo reato di autoriciclaggio
- le relazioni con i nuovi istituti fiscali di cooperative compliance volti alla prevenzione del rischio fiscale ed alla responabilizzazione dei Tax director.
Date di Roma dal 7 aprile 2017 al 23 giugno 2017
SCONTO 35% per i soci del Centro di Diritto Penale Tributario
Per maggiori informazioni visita il sito: http://formazione.ipsoa.it